L'Arlesiana. Daudet, Marenco, Cilea

Università degli Studi di Pavia, 2007

Studio sull'Arlesiana di Cilea in relazione ai suoi ipotesti letterari, con edizione critica del libretto del 1897, realizzato all'interno del Progetto Cofin-Prin 2005. Nello studio si riconduce per la prima volta la lirica Alba novella alla prima versione dell'Arlesiana. Depositato presso la Biblioteca della Facoltà di Musicologia di Cremona, Università di Pavia, dove è liberamente consultabile.

Ulteriori informazioni  

Fatti non foste a viver come bruti!

Arduino Sacco Editore, 2014

Riflessioni sul sistema scolastico italiano. Fuori commercio.

Premesse e promesse di un debutto

Gina di Francesco Cilèa, Programma di sala Teatro La Fenice, 10-23/2/2017, Venezia Musica e Dintorni, 2017, pp. 49-52

Inquadramento storico-stilico del debutto di Cilea, visto come una definizione del suo punto di partenza artistico all'interno del genere larmoyant. Liberamente scaricabile dal sito del Teatro La Fenice di Venezia.

Ulteriori informazioni  

Tre poesie per la raccolta "Scarabeus"

A.L.A. Libri, 2017, pp. 39-43

Poesie premiate alla 5a edizione del Premio nazionale Scarabeus: "Hajar da poco arrivata in Italia" - "L'affarista di Attias" - "Autoritratto". Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

Poesia per la raccolta "Tra un fiore colto e l'altro donato"

Aletti, 2017, p. 83

Poesia contenuta nella raccolta "Tra un fiore colto e l'altro donato" vol. 14: "Io, tu e noi due". Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

Gina di Francesco Cilea: la prima versione in due atti e il ritrovato Coro d'Introduzione

Fonti Musicali Italiane 22/2017, pp. 167-176

Pubblicazione con peer review. Il saggio rende noto alla comunità musicologica il ritrovamento delle parti d'orchestra complete utilizzate per la prima esecuzione dell'opera Gina, attestanti una prima versione in due atti. Le parti includono anche il Coro d'introduzione fino ad allora ritenuto perduto. Scaricabile online a pagamento.

Ulteriori informazioni  

L'Arlesiana di Francesco Cilea dall'ipotesto all'opera

Aracne, 2018

Amplifica e approfondisce il lavoro sull'Arlesiana già condotto nel 2007. Prefazione di Michele Girardi. Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

Il travagliato cammino della Tilda

Tilda di Francesco Cilèa, Programma di sala Fondazione Toscanini, 11/6/2021

Esecuzione parziale in forma di concerto della "Tilda" di Cilea, con mia orchestrazione, all'interno del Festival Toscanini di Parma Edizione Zero. Il breve saggio ripropone il cammino dell'opera. Liberamente scaricabile dal sito della Fondazione Toscanini di Parma.

Ulteriori informazioni  

Alfonso Rendano e il suo concerto per pianoforte e orchestra

Quaderni dell'Istituto Liszt, 2021, pp. 85-121

Pubblicazione con peer review. Viene data notizia alla comunità musicologica della riesumazione di un Fondo interamente dedicato ad Alfonso Rendano, all'interno del quale è presente fra le altre cose il materiale esecutivo del Concerto per pianoforte e orchestra, fino ad allora ritenuto perduto. Viene altresì approfonita la storia esecutiva del Concerto di Rendano. Acquistabile onile.

Ulteriori informazioni  

Tradizione e innovazione nella musica vocale da camera di Francesco Cilea. Tesi di dottorato.

Lampi di stampa, 2022

Tesi di dottorato discussa presso l'Università di Berna, relatore Anselm Gerhard. Lo studio indaga da un punto di vista compositivo la produzione vocale da camera di Francesco Cilea. Libera consultazione parziale online. Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

L'unico raggio di sole. "La Tilda" di CIlea agli albori del verismo

Diastema, 2023

Nel libro si ripercorre la storia della "Tilda", una delle quattro colonne portanti del primo autentico verismo musicale italiano, individuandone, per la prima volta, la sua effettiva fonte letteraria nella "Proserpine" di Auguste Vacquerie. L'indagine, oltre che storica, è anche compositiva. Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

Garibaldi compositore. Sulle tracce dell'Inno romano

Rassegna storica del Risorgimento, 2023, Fasc. 1, pp. 116-138

Pubblicazione con peer review. Garibaldi poeta e compositore, autore del testo e della musica dell'Inno romano. Fu proprio così? Il saggio ripercorre la storia dell'Inno romano dell'eroe dei due mondi, sia dal punto di vista testuale che musicale, inserendo la vicenda nel più generale contesto storico dell'epoca. Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

Il fondo Ruffolo-Rendano bis

Alfonso Rendano e il pianoforte in Europa tra Ottocento e Novecento (Atti convegno internazionale), a cura di Francesco Paolo Russo e Paolo Sullo, Ibimus, Vibo Valentia 2023, pp. 47-69

Una prima descrizione del fondo romano Ruffolo-Rendano bis, all'interno degli atti del convegno di studi internazionale dedicato ad Alfonso Rendano, svoltosi a Cosenza nel dicembre 2021. Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

Rendano compositore attraverso la cronistoria esecutiva del suo "Quintetto"

Alfonso Rendano e il pianoforte in Europa tra Ottocento e Novecento (Atti convegno internazionale), a cura di Francesco Paolo Russo e Paolo Sullo, Ibimus, Vibo Valentia 2023, pp. 349-364

Le esecuzioni del "Quintetto" negli anni Ottanta dell'Ottocento testomoniano la presenza del compositore di Carolei nei più prestigiosi contesti europei, imponendo Rendano come figura non trascurabile nel panorama compotivo dell'epoca. Acquistabile online.

Ulteriori informazioni  

"La Tilda" di Cilea in Sala Verdi a Milano - Programma di sala

Il cammino dell'opera all'interno del contesto verista.

Una breve presentazione dell'opera arricchita dalla trama e dal libretto.

Ulteriori informazioni